
BANCA SAN GIORGIO QUINTO VALLE AGNO
- Ragione Sociale
- BANCA SAN GIORGIO QUINTO VALLE AGNO - Credito Cooperativ
- Federazione di appartenenza
- Sede legale
- Via Perlena 78 - 36030 - Fara Vicentino (VI)
- Sede operativa
- Via Perlena 78 - 36030 - Fara Vicentino (VI)
- Partiva iva / Cod fiscale
- 00232120246
- Telefono
- 0445 800800
- Fax
- 0445 800 888
- info@bancasangiorgio.it
- PEC
- segreteria@pec.bancasangiorgio.it
- Sito web
- Social Network
- Presidente
- Sandini Giorgio
BANCA SAN GIORGIO QUINTO VALLE AGNO.
BCC differente per missione e valori.
BANCA SAN GIORGIO QUINTO VALLE AGNO è presente nel territorio vicentino dal 1896 e
nell’esercizio della propria attività, offre servizi qualificati e consulenza dedicata, rivolgendosi in
particolare alle famiglie e alle realtà imprenditoriali di piccole/medie dimensioni. Opera con 30 filiali
nella fascia pedemontana della provincia di Vicenza, dalla Valle dell’Agno all’area bassanese, fino a
Vicenza e comuni limitrofi.
BANCA COOPERATIVA.
E’ una BCC – Banca di Credito Cooperativo. Ciò significa che è una banca particolare, differente,
originale a partire dalla sua missione e dai suoi valori: è una società cooperativa senza finalità di
lucro, dove si vive la rara esperienza della democrazia economica in una logica di imprenditorialità.
Non si limita cioè a cercare la massimizzazione dei profitti (o la minimizzazione dei costi) come le
banche commerciali, ma trova la sua ragion d’essere nell’assicurazione di un vantaggio ai suoi
oltre 11.000 soci e alle comunità locali.
BANCA MUTUALISTICA.
E’ una banca mutualistica, in quanto eroga il credito principalmente ai propri soci. Il suo obiettivo è
quello di favorire la loro partecipazione alla vita economica e sociale, di porre ciascuno di essi
nelle condizioni di essere, almeno in parte, autore del proprio sviluppo come persona o come
impresa.
BANCA LOCALE.
Nel contempo è anche banca radicata sul territorio – i soci sono espressione del contesto in cui
l’azienda opera; per il territorio – il risparmio raccolto finanzia lo sviluppo dell’economia reale; nel
territorio – sostiene il contesto sociale, culturale e morale della realtà in cui opera. Questo vuol dire
che le sue radici e la sua vitalità nascono dal territorio e al territorio ritornano. La specifica vocazione
ad operare nella comunità locale, unita ad un assetto istituzionale che implica i principi
cooperativistici ed il vincolo della mutualità, caratterizza la sua essenza. Tutto questo si concretizza
con il reale sostegno alla comunità locale mediante quella parte di utili che, ogni anno, è destinata a
iniziative di carattere sociale, culturale e assistenziale.