
Profilo
Rappresentiamo, assistiamo e tuteliamo la maggior parte delle cooperative del territorio vicentino secondo finalità e prassi stabilite dal nostro Statuto e dall’art. 45 della Costituzione Italiana.
Offriamo ai nostri associati un ampio ventaglio di servizi efficienti e moderni operando come organismo libero, indipendente, senza fini di lucro, ispirato ai principi e ai valori della dottrina sociale cristiana.
Mission
Ogni giorno costruiamo una vasta e solida rete della cooperazione per dare sostegno e solidità ai progetti di impresa dei nostri associati.
Vai a I Valori e i Principi »Le nostre origini
Il movimento cooperativo vicentino ha radici forti nella tradizione del cattolicesimo sociale di fine Ottocento, riorientato in senso moderno dall’Enciclica Rerum Novarum di Papa Leone XIII nel maggio del 1891.
Durante gli Anni Trenta del Novecento la politica mussoliniana di riorganizzazione dei settori cooperativi in chiave fascista portò alla chiusura della sede dell’Unione Provinciale di Vicenza.
Ricostituita il 6 settembre 1945 come Associazione Provinciale cooperative e Mutue aderente alla Confederazione Cooperative Italiane, divenne Unione Provinciale degli Enti cooperativi e Mutualistici della provincia di Vicenza il 19 gennaio 1946.
Confcooperative Vicenza ha assunto la forma statutaria attuale alla fine degli Anni Novanta.

- 1891
- Nascita
- 1930
- Chiusura della sede dell'unione Provinciale di Vicenza
- 1945
- Ricostruita il 6 settembre 1945 come Associazione Provinciale
- 1946
- Divenne il 19 gennaio 1946 Unione Provinciale della Provincia di Vicenza